Sindrome della spalla congelata

Cos’è la sindrome della spalla congelata?

La sindrome della spalla congelata, anche nota come periartrite scapolo-omerale, è una condizione caratterizzata da rigidità e dolore nell’articolazione della spalla. Questo disturbo può limitare gravemente la mobilità della spalla e può durare per mesi o addirittura anni.

Cause della sindrome della spalla congelata

  1. Traumi: Lesioni alla spalla, come fratture o lussazioni.
  2. Interventi chirurgici: Immobilizzazione prolungata dopo un intervento chirurgico alla spalla.
  3. Patologie sistemiche: Condizioni come il diabete, l’ipertiroidismo e le malattie cardiache.
  4. Infiammazioni: Infiammazioni croniche dei tendini e delle borse della spalla.

Sintomi della sindrome della spalla congelata

  • Dolore: Dolore costante e profondo nella spalla, che peggiora con il movimento.
  • Rigidità: Difficoltà a muovere la spalla, con una limitazione significativa dei movimenti.
  • Fasi della condizione:
    • Fase dolorosa: Dolore crescente e limitazione dei movimenti.
    • Fase di congelamento: Riduzione progressiva del movimento della spalla.
    • Fase di scongelamento: Graduale miglioramento del movimento e riduzione del dolore.

Trattamento della sindrome della spalla congelata presso un centro fisioterapico

  1. Terapia manuale: Tecniche di mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità della spalla.
  2. Esercizi terapeutici: Programmi personalizzati di esercizi per ripristinare la forza e la flessibilità.
    • Esercizi di mobilizzazione: Movimenti passivi e attivi per recuperare la gamma di movimento.
    • Esercizi di rinforzo muscolare: Esercizi specifici per rafforzare i muscoli della spalla.
  3. Terapie fisiche:
    • Ultrasuoni e elettroterapia: Riduzione del dolore e accelerazione della guarigione.
    • Crioterapia e termoterapia: Applicazione di ghiaccio e calore per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione.
  4. Educazione posturale: Consigli su come mantenere una postura corretta e utilizzare tecniche di movimento sicure.

Prevenzione della sindrome della spalla congelata

  • Esercizi di rinforzo: Continuare con esercizi di rinforzo per mantenere la forza muscolare.
  • Stretching regolare: Esercizi di stretching per mantenere la flessibilità.
  • Postura corretta: Mantenere una postura corretta per ridurre la tensione sulla spalla.
  • Evitare l’immobilizzazione prolungata: Muovere la spalla regolarmente per prevenire la rigidità.

Conclusioni

La sindrome della spalla congelata è una condizione dolorosa ma trattabile. Con un programma di fisioterapia adeguato, è possibile recuperare la funzionalità della spalla e ridurre il dolore. La prevenzione è fondamentale, quindi è importante mantenere una routine di esercizi e una postura corretta.