Elettroterapia

Elettrostimolazione Lucca - Capannori

L’elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall’energia elettrica a scopo terapeutico e consiste in correnti elettriche che vengono fatte passare attraverso la parte del corpo interessata.

L’Elettroterapia è utilizzata al fine di stimolare il muscolo denervato, per ridurre l’ipotrofia dovuta al non uso del muscolo normo innervato, mantenere il trofismo muscolare nel muscolo denervato o parzialmente innervato, per potenziare il muscolo innervato.

Le principali applicazioni dell’elettroterapia sono:

TENS

(Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation ossia Elettrostimolazione nervosa transcutanea)

La terapia TENS si basa sull’applicazione, per mezzo di elettrodi, di correnti appropriate i cui microimpulsi eccitano solo le fibre nervose della sensibilità tattile situate sotto la pelle.

Praticamente gli elettrodi vengono posti a livello della zona dolorante e coprono la maggior estensione possibile di pelle al di sopra della zona interessata.

La TENS ha un effetto antalgico attraverso la stimolazione selettiva dei nervi periferici da parte di impulsi elettrici.

La TENS è indicata:

  • nei dolori radicolari (rachialgie, sciatalgie e cruralgie),
  • nelle nevralgie post-erpetiche,
  • nell’artrite reumatoide,
  • nell’artralgie e mialgie localizzate.

La terapia TENS è controindicata per i pazienti portatori di pace-maker, nella gravidanza, per la stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi allergia accertata alla corrente.

Correnti Diadinamiche

Le Correnti Diadinamiche consistono in onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi,

Gli effetti terapeutici delle correnti diadinamiche sono analgesico, trofico ed eccitomotorio.

Le correnti diadinamiche sono indicate:

  • nelle tendinit:i (gomito, polso, spalle, ginocchio e caviglia),
  • nei postumi dolorosi di traumi articolari,
  • nelle artropatie acute e croniche
  • algie muscolari.

Le correnti diadinamiche sono controindicate per i pazienti portatori di pace-maker, nella gravidanza, per la stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi allergia accertata alla corrente.

Ionoforesi

La Ionoforesi è una corrente continua unidirezionale con la quale usualmente si introducono farmaci nell’organismo, direttamente nella zona da trattare, assolutamente senza dolore e senza apportare alcun danno ad altri organi con la conseguenza di aumentare il tempo di permanenza in loco della sostanza medicinale e migliorare il trofismo dei tessuti superficiali e profondi.

Elettrostimolazione eccitomotoria

L’elettrostimolazione eccitomotoria (COMPEX) è utilizzabile sia nei casi di infortunio vero e proprio (laddove una temporanea immobilizzazione di un’articolazione porterà ad un deficit muscolare), sia per attuare una vera e propria opera di prevenzione, rafforzando i distretti muscolari preposti alla protezione dell’articolazione soggetta ad infortunio..