Lussazione della spalla

Cos’è la Lussazione della Spalla?

Lussazione della spalla

La lussazione della spalla si verifica quando la testa dell’omero (l’osso del braccio) si sposta fuori dalla cavità glenoidea della scapola, compromettendo l’articolazione della spalla. Questa è una delle lussazioni articolari più comuni, data la grande mobilità e relativa instabilità dell’articolazione della spalla.

Cause

  • Trauma acuto: Incidenti come cadute o collisioni sportive.
  • Movimenti bruschi: Movimenti estremi del braccio.
  • Instabilità cronica: Predisposizione a una maggiore lassità dei legamenti.
  • Sport di contatto: Attività come rugby o calcio.

Sintomi

  • Dolore intenso: Acuto e severo nella spalla.
  • Deformità visibile: Spalla fuori posto.
  • Mobilità ridotta: Incapacità di muovere il braccio.
  • Gonfiore e lividi: Area gonfia con possibili lividi.
  • Intorpidimento o formicolio: Sensazione lungo il braccio.

Trattamento presso un Fisioterapia in Movimento

  1. Riduzione chiusa: Riposizionamento dell’omero da parte di un medico.
  2. Immobilizzazione: Uso di tutore o fascia per diverse settimane.
  3. Crioterapia: Applicazione di ghiaccio per ridurre gonfiore e dolore.
  4. Fisioterapia:
    • Mobilizzazione: Movimenti per recuperare la gamma di movimento.
    • Rinforzo muscolare: Esercizi per rafforzare i muscoli della spalla.
    • Terapie manuali: Massaggio e mobilizzazione articolare.
    • Propriocezione: Esercizi per migliorare coordinazione e controllo muscolare.
  5. Ultrasuoni e elettroterapia: Riduzione del dolore e accelerazione della guarigione.
  6. Piano Personalizzato: Programma di recupero adattato alle esigenze del paziente.

Prevenzione

  • Rinforzo muscolare: Continuare con esercizi di rinforzo.
  • Stretching regolare: Mantenere la flessibilità.
  • Educazione posturale: Mantenere una postura corretta.
  • Evitare movimenti Bruschi: Prestare attenzione a movimenti estremi.
  • Uso di protezioni: In sport ad alto rischio.

Conclusioni

La lussazione della spalla è trattabile con un intervento tempestivo e fisioterapia adeguata. La prevenzione è fondamentale, quindi è importante mantenere una routine di esercizi e una postura corretta.