Cos’è la tendinopatia achillea?

La tendinopatia achillea, comunemente conosciuta come tallonite, è una condizione dolorosa che colpisce il tendine d’Achille, il più grande tendine del corpo umano, situato nella parte posteriore della caviglia. Questo tendine collega i muscoli del polpaccio all’osso del tallone (calcagno) e può infiammarsi o degenerare a causa di sovraccarico, microtraumi ripetuti o altri fattori.
Cause della tendinopatia achillea
- Sovraccarico funzionale: Attività ripetitive come corsa, salto o marcia possono provocare microtraumi e infiammazione del tendine.
- Errori di allenamento: Aumento improvviso dell’intensità o della durata dell’allenamento senza adeguata preparazione.
- Problemi biomeccanici: Piedi piatti, piedi cavi o pronazione eccessiva possono causare stress anomalo sul tendine.
- Calzature inappropriate: Scarpe che non forniscono adeguato supporto o ammortizzazione possono contribuire al problema.
- Invecchiamento: Con l’età, il tendine può diventare meno elastico e più suscettibile a lesioni.
Sintomi della tendinopatia achillea
- Dolore: Dolore lungo il tendine d’Achille, che può essere più acuto al mattino o dopo l’attività fisica.
- Gonfiore: Gonfiore e spessimento del tendine nella parte posteriore della caviglia.
- Rigidità: Rigidità del tendine, particolarmente al risveglio o dopo periodi di inattività.
- Debolezza: Sensazione di debolezza nel polpaccio o difficoltà a spingere con il piede durante la camminata o la corsa.
Diagnosi della tendinopatia achillea
La diagnosi della tendinopatia achillea può essere effettuata tramite:
- Esame clinico: Il medico valuta i sintomi e esegue un esame fisico della caviglia, testando la mobilità, la forza muscolare e la palpazione del tendine.
- Imaging: Ecografie o risonanza magnetica (RM) possono essere utilizzate per valutare lo stato del tendine e identificare eventuali lesioni o degenerazioni.
Trattamento della tendinopatia achillea presso un centro fisioterapico
- Riposo e modifiche dell’attività: Riduzione o sospensione delle attività che causano dolore per permettere al tendine di guarire.
- Terapia manuale: Tecniche di mobilizzazione e massaggio per ridurre il dolore, migliorare la circolazione e favorire la guarigione dei tessuti.
- Esercizi terapeutici: Programmi di esercizi personalizzati per rafforzare i muscoli del polpaccio e migliorare la flessibilità del tendine.
- Esercizi eccentrico del polpaccio: Esercizi come i calf raise eccentrico, che coinvolgono la contrazione allungata del muscolo, sono particolarmente efficaci nel trattamento della tendinopatia achillea.
- Stretching del tendine d’Achille e del polpaccio: Stretching regolare per mantenere la flessibilità e ridurre la tensione sul tendine.
- Tecarterapia: Utilizzo di radiofrequenze per ridurre l’infiammazione e il dolore, migliorando la circolazione e accelerando la guarigione.
- Ultrasuoni: Onde sonore per ridurre il dolore e l’infiammazione nei tessuti profondi, favorendo la rigenerazione dei tessuti.
- Laserterapia: Applicazione di laser a bassa intensità per ridurre l’infiammazione e stimolare la guarigione dei tessuti.
- Taping e ortesi: L’uso di tape kinesio o supporti ortopedici per ridurre lo stress sul tendine e fornire supporto durante le attività quotidiane.
- Educazione posturale e consigli sulle calzature: Consigli su come mantenere una postura corretta, adottare tecniche di movimento sicure e scegliere calzature adeguate per ridurre il rischio di ricadute.
Conclusioni
La tendinopatia achillea è una condizione comune che può causare notevole disagio e limitare le attività quotidiane e sportive. Un trattamento adeguato e un programma di fisioterapia mirato sono fondamentali per alleviare i sintomi e migliorare la funzionalità del tendine. La diagnosi precoce e un approccio terapeutico personalizzato sono essenziali per il recupero.