Cos’è il conflitto subacromiale?

Il conflitto subacromiale è una condizione dolorosa della spalla causata dall’irritazione e dall’infiammazione dei tendini della cuffia dei rotatori e della borsa subacromiale, che vengono compressi sotto l’acromion (parte della scapola) durante i movimenti della spalla.
Cause del conflitto subacromiale
- Sovraccarico e uso ripetitivo: Movimenti ripetitivi della spalla, come quelli richiesti in alcuni sport o attività lavorative, possono causare il conflitto.
- Anatomia della spalla: Una conformazione ossea particolare, come un’acromion più curvo o prominente, può aumentare il rischio di conflitto.
- Debolezza muscolare: Una debolezza dei muscoli della cuffia dei rotatori o della scapola può portare a una biomeccanica alterata della spalla.
- Infiammazione e lesioni: Condizioni come la tendinite della cuffia dei rotatori o la borsite subacromiale possono contribuire al conflitto.
Sintomi del conflitto subacromiale
- Dolore: Dolore nella parte anteriore e laterale della spalla, che può peggiorare con l’attività e durante la notte.
- Debolezza: Difficoltà a sollevare il braccio o eseguire movimenti sopra la testa.
- Limitazione dei movimenti: Riduzione della gamma di movimento della spalla.
- Scroscio articolare: Sensazione di scroscio o crepitio durante il movimento della spalla.
Trattamento del conflitto subacromiale presso un centro fisioterapico
- Terapia manuale: Tecniche di mobilizzazione e manipolazione per migliorare la mobilità articolare e ridurre il dolore.
- Esercizi terapeutici: Programmi di esercizi personalizzati per ripristinare la forza e la flessibilità.
- Esercizi di mobilizzazione: Movimenti passivi e attivi per aumentare la gamma di movimento.
- Esercizi di rinforzo muscolare: Esercizi specifici per rafforzare i muscoli della cuffia dei rotatori e della scapola.
- Terapie fisiche:
- Ultrasuoni e elettroterapia: Utilizzati per ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
- Crioterapia e termoterapia: Applicazione di ghiaccio e calore per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione.
- Educazione posturale: Consigli su come mantenere una postura corretta e utilizzare tecniche di movimento sicure.
- Taping e supporti: L’uso di tape kinesio o supporti per ridurre la tensione sui tendini infiammati.
Prevenzione del conflitto subacromiale
- Esercizi di rinforzo: Continuare con esercizi per mantenere la forza muscolare della spalla.
- Stretching regolare: Esercizi di stretching per mantenere la flessibilità dei muscoli e dei tendini.
- Postura corretta: Mantenere una postura corretta per ridurre il carico sulla spalla.
- Tecnica corretta: Assicurarsi di utilizzare una tecnica corretta durante le attività fisiche e sportive.
- Riposo adeguato: Dare alla spalla il tempo necessario per riprendersi dopo un’attività intensa.
Conclusioni
Il conflitto subacromiale è una condizione trattabile con un intervento tempestivo e un adeguato programma di fisioterapia. La prevenzione gioca un ruolo cruciale, quindi è importante incorporare esercizi di rinforzo, stretching e pratiche di buona postura nella routine quotidiana.