
Cos’è la Cervicalgia
La Cervicalgia è uno stato doloroso del tratto cervicale della colonna vertebrale.
Quali sono i sintomi tipici della cervicalgia
Il tratto cervicale è formato da 7 vertebre ed a seconda della zona che viene interessata oltre al dolore al collo possono associarsi altri sintomi, come:
- nausea
- vomito
- vertigini (vertigini da cervicale)
- mal di testa
- cervicobrachialgie
- parestesie
Le cause della cervicalgia
Postura scorretta, soprattutto se prolungata; pregressi colpi di frusta; ernie cervicali; patologie degenerative come l’artrosi, le discopatie, la spondilosi, ect; possono dare origine al dolore che può essere collegato ad una riduzione del range di movimento articolare.
Come curare la cervicalgia
le metodiche che utilizziamo sono molteplici:
(cliccando sulla terapia si dovrebbe aprire la pagina correlata)
- Terapia manuale
- Tecarterapia
- La ginnastica posturale e un’ottima terapia per questa problematica, soprattutto se la causa è una postura scorretta e quindi una condizione che si è creata nel tempo e non dovuta ad un evento isolato. Consente di avere una visione olistica del corpo e di collegare il tratto cervicale al resto della colonna, andando ad eliminare tensioni e a correggere i compensi che le posture sbagliate hanno creato.
- L’esercizio terapeutico è utilissimo al fine di far prendere coscienza al paziente del tratto cervicale e di insegnargli degli esercizi passivi ed attivi finalizzati ad eliminare le tensioni e ridare mobilità articolare.