
Cos’è la cervicobrachialgia
La cervicobrachialgia è uno stato infiammatorio del plesso brachiale (Il plesso brachiale è l’insieme di nervi che raggiungono tutto l’arto superiore).
Spesso è accompagnato da un percorso di dolore che parte dal collo e si diffonde attraverso la spalla, sul braccio e può arrivare fino alla mano. Il dolore di solito è ben localizzato e può essere correlato alla presenza di formicolio, alterazione della sensibilità e diminuzione della forza.
Cause della cervicobrachialgia
La causa può essere una protrusione un’ernia cervicale che va a comprimere una radice nervosa, causandone l’irritazione.
Come trattarla
Il programma riabilitativo prevede un primo approccio finalizzato a ridurre il dolore con:
- Terapia manuale:
- Tecniche di apertura dell’interfaccia per la riduzione della reattività;
- Tecniche neurodinamiche per la riduzione della reattività (eseguite solo ed esclusivamente qualora l’intensità dei sintomi lo permetta);
- Tecniche muscolari per la modulazione del dolore;
- Educazione alla gestione del carico e del dolore;
- Terapie strumentale.
- L’esercizio terapeutico